Anche Il divulgatore Emmanuele Macaluso rende omaggio a Piero Angela

Anche il divulgatore e comunicatore torinese si è recato a Nichelino per fotografarsi davanti al murales dedicato a Piero Angela.   Nelle scorse ore il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso si […]

La Fondazione di Studi internazionali e Geopolitica si arricchisce di un importante Laboratorio per lo studio del Cyberspazio e Intelligenza artificiale.

Nasce il LABORATORIO DI STUDI SUL CYBERSPAZIO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE della Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica, Ente Morale presieduto dal Prof. Giancarlo Elia Valori . Nel quadro delle attività di […]

NASCE LA FONDAZIONE DI STUDI INTERNAZIONALI E GEOPOLITICA, LA PRESIEDE GIANCARLO ELIA VALORI. Ente morale e polo culturale al servizio della pace tra i popoli.

La Fondazione di Studi Internazionali e Geopolitica presieduta dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Honorable dell’Accademia delle Scienze di Francia, rappresenta un punto di riferimento di livello internazionale per la Cultura […]

L’astronomo Walter Ferreri dona delle pubblicazioni al Centro di Documentazione e Divulgazione di COSMOBSERVER

L’astronomo torinese ha donato alcuni volumi della sua collezione privata al Centro di Ricerca, Divulgazione e Documentazione di COSMOBSERVER   COSMOBSERVER è un progetto di divulgazione scientifica dedicato allo spazio. […]

Parte MISSION DARK SKY: E’ italiana la campagna globale sull’inquinamento luminoso

Parte ufficialmente MISSION DARK SKY, la Campagna globale di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso promossa da COSMOBSERVER   L’Italia è il Paese del G7 con il tasso di inquinamento luminoso più alto. […]

MISSION DARK SKY: E’ italiana la campagna globale sull’inquinamento luminoso

Il 23 maggio parte MISSION DARK SKY, la Campagna Globale di sensibilizzazione sull’inquinamento luminoso promossa da COSMOBSERVER   L’Italia è il Paese del G8 con il tasso di inquinamento luminoso […]

COSMOBSERVER media partner de “La Scienza al Cinema” a MantovaScienza

Il sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER promuove la rassegna di film a tema scientifico organizzato da “Il Cinema del Carbone” nell’ambito di “MantovaScienza”   Si svolgerà a Mantova, dal 5 […]

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso a Mantova Scienza

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso, fondatore di COSMOBSERVER, al Cinema del Carbone di Mantova nell’ambito della rassegna “La Scienza al Cinema” di MantovaScienza     Si svolgerà a Mantova, dal […]

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso al NASA Space Apps Challenge Brescia

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso, fondatore di COSMOBSERVER, giudice nella sede di Brescia della kermesse internazionale promossa dalla NASA   Si svolgerà a Brescia il 20 e 21 ottobre, presso […]

COSMOBSERVER presenta il GROCA: Gruppo di Ricerca e Osservazione Cosmologica e Astronomica

Nasce il Gruppo di ricerca e osservazione astronomica del progetto di divulgazione scientifica COSMOBSERVER.   È stato presentato stamattina a Torino, nel corso di una conferenza stampa, il G.R.O.C.A. (di […]

Emmanuele Macaluso intervista Piero Angela per COSMOBSERVER

Emmanuele Macaluso,  fondatore del sito di divulgazione COSMOBSERVER, intervista Piero Angela È firmata dall’esperto di marketing e divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso, l’intervista che Piero Angela ha rilasciato al sito divulgativo […]

COSMOBSERVER media partner del “Social Media Marketing + Digital Communication Days 2018”

Il sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER promuove la manifestazione dedicata  alla comunicazione digitale più autorevole d’Italia.   Si terrà a Milano dal 17 al 19 maggio la sesta edizione nazionale […]

COSMOBSERVER e l’astronauta Maurizio Cheli insieme per la “Everest Expedition 2018”

Il sito di divulgazione COSMOBSERVER racconterà l’impresa dell’astronauta italiano Maurizio Cheli, impegnato nella scalata del monte più alto del pianeta.   Si chiama “EVEREST EXPEDITION 2018”, la nuova sfida che […]

Divulgazione scientifica: On-line il nuovo sito di COSMOBSERVER

COSMOBSERVER si trasforma da blog a sito di divulgazione scientica dedicato all’astronomia e astronautica.     È finalmente stato pubblicato il nuovo sito ufficiale di COSMOBSERVER. Fondato dall’esperto di marketing […]

COSMOBSERVER e COSMOS Media Italia insieme per divulgare lo spazio

Cosmos Media Italia si occuperà delle attività di Relazioni Pubbliche e stampa per conto del sito di divulgazione scientifica COSMOBSERVER   È una partnership strategica quella che unisce la realtà […]

Il 26 gennaio COSMOBSERVER metterà online il suo nuovo sito web

COSMOBSERVER si trasforma da blog a sito di divulgazione scientica dedicato all’astronomia e astronautica È stato fissato per il prossimo 26 gennaio il lancio del sito ufficiale di COSMOBSERVER. Fondato […]

Il Manifesto del Marketing Etico di Emmanuele Macaluso compie 6 anni

6 anni fa veniva presentato ufficialmente dal suo autore, Emmanuele Macaluso, il documento che riunisce gli undici punti per l’attuazione di un marketing etico e funzionale.

Emmanuele Macaluso parla di inquinamento luminoso su “Le Stelle”

Il divulgatore scientifico torinese scrive un lungo articolo dedicato all’inquinamento luminoso sulla rivista mensile di astronomia più importante d’Italia. È apparso sul numero di ottobre de “Le Stelle”, un articolo […]

TheCOSMOBSERVER spiega come SMAT porta l’acqua nello spazio

Un esclusivo viaggio nel centro richerche che “confeziona” l’acqua per lo spazio e che è impegnato nelle nuove missioni di lunga durata.

L’astronauta italiano Franco Malerba su TheCOSMOBSERVER

Si concede una lunga intervista a TheCOSMOBSERVER il primo astronauta italiano   È stata pubblicata sul blog di divulgazione scientifica TheCOSMOBSERVER un’intervista dell’astronauta italiano Franco Malerba.   Malerba è stato […]

Incontro alla Notte: Tour Crepuscolare nel Cimitero di Torino

http://www.caus.it/images/incontro-notte.jpg Il CAUS Centro Arti Umoristiche e Satiriche, proporre alla cittadinanza un nuovo Circuito culturale, artistico, poetico e scientifico, all’interno del Cimitero Generale di Torino. La particolarità dell’iniziativa, risiede nel […]

L’inquinamento luminoso secondo l’Al Gore italiano su TheCOSMOBSERVER

Il divulgatore scientifico Emmanuele Macaluso pubblica un articolo dedicato alle ricadute dell’inquinamento luminoso su essere umano e ambiente sul TheCOSMOBSERVER

MOLINO MAGRI SPONSOR DEL FOOD & SCIENCE FESTIVAL A MANTOVA DAL 5 AL 7 MAGGIO 2017

Il mulino storico mantovano parteciperà a questo importante evento del territorio con seminari, workshop e laboratori su farine e panificazione   Molino Magri dal 1929 produce farine di eccellenza per […]

Divulgazione scientifica: TheCOSMOBSERVER intervista Piero Bianucci

Il divulgatore scientifico Piero Bianucci si racconta in un’intervista a TheCOSMOBSERVER

TheCOSMOBSERVER pubblica il suo bilancio di missione redatto dal padre del marketing etico italiano

È disponibile sul sito ufficiale, all’indirizzo http://thecosmobserver.blogspot.it/2017/01/bilancio-di-missione-thecosmobserver.html il secondo bilancio di missione di TheCOSMOBSERVER. TheCOSMOBSERVER è un progetto divulgazione scientifica dedicato allo spazio, fondato nel 2014. Nato inizialmente come blog […]

Presentata la versione semplificata del Manifesto del Marketing Etico per i consumatori scritta da Emmanuele Macaluso

È stata presentata, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Torino, la versione semplificata del Manifesto del Marketing Etico dedicata ai consumatori. A presentare il documento è stato lo […]

Storia, Filosofia e Scienza per la Cultura di Intelligence

L’innovazione che ha interessato in quest’epoca la comunità di intelligence italiana, che in qualche modo rivoluziona non solo le idee statutarie del passato ma finalmente anche la frenetica e colorita opinione che sino ad oggi i più hanno avuto nei confronti dei Servizi segreti, presume una rivisitazione del concetto di intelligence unitamente a quella dell’importanza nell’avere un Servizio Informativo per il Paese, nonché ardire ad una teoria per la ricerca e lo studio di nuovi modelli di sicurezza e difesa, di nuove idee per una Intelligence che sappia interpretare le esigenze del futuro, oltre quelle del presente, considerando e confrontando le esperienze del passato. E per fare ciò, ci occorrono almeno alcune fondamentali basi di Incipit: conoscere la storia e investigarla; comprendere il presente e analizzarlo; immaginarci il futuro e costruirlo sulla base del nostro sapere.